Caratteristiche strumento

Il corno francese è uno strumento musicale a fiato che fa parte degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.
Il corno, nella versione moderna più comune con suono fondamentale Fa0, presenta un canneggio conico (anche se nella parte iniziale è parzialmente cilindrico) lungo 3,894 m, avvolto a spirale e terminante in una campana molto svasata. La piccola imboccatura ha una sezione conica, contrariamente agli ottoni di tipo cilindrico (tromba, trombone, etc.) che utilizzano bocchini con sezione a tazza. I corni odierni hanno il bocchino separabile dal corpo dello strumento, in modo che ogni strumentista possa scegliere il modello di imboccatura che più gli aggrada. Il suono viene prodotto grazie alla vibrazione delle labbra appoggiate sull’imboccatura, così come avviene negli altri ottoni.
Lo strumento antico, chiamato corno naturale, era senza valvole e poteva produrre solo gli armonici naturali: per via della lunghezza del canneggio e delle ridotte dimensioni dell’imboccatura produceva gli armonici più acuti e quindi più ravvicinati tra loro.
I corni moderni possiedono una “macchina” con almeno tre valvole, azionate con la mano sinistra, che deviano l’aria in tubature aggiuntive e permettono di produrre tutte le altezze cromatiche. Molti corni possiedono valvole rotative azionate da leve ma alcuni, come il corno viennese, usano pistoni simili a quelli della tromba.
Oggigiorno si costruiscono corni singoli (nella tonalità di Fa o, più raramente, di Si♭), doppi (i più comuni, in Fa/Si♭) e tripli (in Fa/Si♭/Fa acuto). Questi ultimi hanno una o due valvole supplementari, solitamente azionate dal pollice, che deviano l’aria verso il canneggio supplementare.
In orchestra viene utilizzato come strumento sia melodico (con tanti spunti solistici) che armonico, grazie al suo particolare timbro che “lega” molto bene con gli altri suoni e può anche emergere facilmente; molti compositori dei periodi barocco, classico e romantico hanno dato importanti ruoli a questo strumento dal suono evocativo in campo sinfonico, cameristico ed operistico.
I musicisti che suonano il corno sono chiamati cornisti.
La posizione moderna dei cornisti prevede di utilizzare la macchina con la mano sinistra e di posizionare la mano destra, distesa e a dita chiuse, nel padiglione. La mano destra sorregge lo strumento ma può, cambiando di posizione, correggere l’intonazione, scurire il suono, ottenere l’effetto dello stoppato o della sordina (chiudendo la campana). Dato che l’inserimento della mano nella campana modifica la lunghezza della colonna d’aria, talvolta è necessario modificare la diteggiatura. L’effetto sordina rende il timbro molto particolare, nasale e ovattato, e può essere ottenuto anche con sordine di legno o di metallo da inserire nella campana.

Benny Goodman memories // Banda Ombriano
  1. Benny Goodman memories // Banda Ombriano
  2. Carmen suite // Banda Ombriano
  3. It don’t mean a thing // A tutta Banda!
  4. There’s no businnes like show businnes // A tutta Banda!
  5. West side story // Banda Ombriano
  6. Giovanna D’Arco – overture // Auguri Maestro!
  7. Dance bacchanale // Banda Ombriano
  8. Curtain up! // Banda Ombriano
  9. Jungle fantasy // A tutta Banda!
  10. Galop – da “Masquerade” // Banda Ombriano
  11. Just a closer walk with Thee // Banda Ombriano
  12. Rhapsody in blue // Banda Ombriano