Maestro EVA PATRINI
Direttrice d’orchestra appassionata e dinamica, Eva Patrini vanta oltre quindici anni di esperienza alla guida di orchestre e bande sinfoniche, caratterizzati da una profonda dedizione all’eccellenza musicale e a un’interpretazione espressiva. Il suo percorso musicale è iniziato in giovane età: aveva solo otto anni quando ha cominciato a studiare clarinetto.
Il suo talento e la sua determinazione l’hanno presto condotta sul podio, dove da allora dà forma alle esecuzioni con autorevolezza e sensibilità.
Dopo gli studi al Conservatorio di Piacenza, Eva Patrini ha studiato direzione d’orchestra con il maestro Jader Bignamini.
a sviluppato una tecnica direttoriale raffinata e una profonda comprensione del repertorio orchestrale sia tradizionale che moderno.
Sotto la sua guida, ha affinato le proprie competenze non solo nel grande repertorio romantico e classico, ma anche nei complessi e sfumati ambiti dell’avanguardia e della musica contemporanea, dirigendo anche la Detroit Symphony Orchestra a Detroit e all’Interlochen Summer Festival.
La sua esperienza abbraccia un vasto repertorio sinfonico e operistico. Possiede una particolare affinità con la tradizione operistica italiana, con una conoscenza approfondita di compositori come Verdi, Puccini e Donizetti, e un altrettanto solido dominio della letteratura sinfonica, da Mozart a Mahler, includendo anche compositori del XX e XXI secolo. Le sue scelte interpretative sono guidate da un profondo rispetto per la partitura, da un forte senso dell’architettura musicale e da un impegno costante nel dar voce al compositore con chiarezza e profondità emotiva.
Nel corso della sua carriera, Eva ha diretto numerosi ensemble e bande sinfoniche, costruendosi una reputazione per la sua leadership comunicativa, la precisione tecnica e la capacità di ispirare sia i musicisti che il pubblico. Il suo lavoro riflette un attento equilibrio tra preparazione rigorosa e vibrante espressione artistica, con una costante ricerca di nuove dimensioni dell’esperienza musicale.
Oggi Eva continua ad ampliare i propri orizzonti artistici, collaborando con compositori contemporanei e istituzioni, e promuovendo le nuove generazioni di musicisti attraverso progetti educativi e attività di mentorship.
Vice Maestro ROBERTA PATRINI
Laureata con il massimo dei voti presso il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, inizia a studiare clarinetto nel 1998 all’età di otto anni sotto la guida del M°Jader Bignamini.
Durante il corso di studi partecipa a importanti master-class tenuti da maestri di chiara fama: Marco Ortolani , Fabrizio Meloni, Wenzel Fuchs , Karl Leister, Angelo de Angelis, Calogero Palermo, Luca Milani.
Forma nel 2006 il “Breath Quartet” quartetto di clarinetti con il quale vince numerosi concorsi nazionali e internazionali: “Nuovi Orizzonti”, “Enrica Cremonesi”, “7° Rassegna Giovani Musicisti Cervo”, “Rino Viani”, “Il clarinetto dal ‘900 ad oggi”, “XVII° Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale Città di Ovada”, “Filarmonica La Prime Lûs 1812”, “European Clarinet Festival” Kortrijk.
Ha collaborato con noti direttori: Aldo Ceccato, John Axelrod, Mario Brunello, Asher Fisch, Dennis Russel Davies, Donato Renzetti, Julian Kovatchev, Kant Nagano,Luigi Piovano, Riccardo Muti.
Si esibisce in noti teatri:“Teatro Filodrammatici” Milano ,“Teatro Filodrammatici” Cremona,“Teatro Municipale” Piacenza, “Teatro Verdi” Firenze, “Teatro del Maggio Fiorentino”, “Teatro Coccia” Novara, “Auditorium Parco della Musica” Roma , “Teatro Sociale” Mantova, “Teatro Manzoni” Bologna, “Teatro Alighieri” Ravenna, “Teatro San Carlo” Napoli ,“ Teatro Real Madrid” “Teatro del Giglio” Lucca.
Vincitrice delle Borse di Studio: “Rotary Club Piacenza”, “Fondazione A. Toscanini”.
Ha collaborato con: “Orchestra Filarmonica Veneta” (OFV), “Orchestra Filarmonica Italiana” (OFI), “Orchestra Regionale Toscana”(ORT).
Dal 2010 al 2012 è primo clarinetto nell’ “Orchestra Giovanile Italiana”.
Dal 2012 al 2014 ha collaborato con “Orchestra Giovanile L. Cherubini” diretta da Riccardo Muti.
Nel 2015 consegue l’idoneità alla World Youth Orchestra.
Attualmente frequenta l’Accademia “Scatola Sonora” di Roma con il M° Calogero Palermo.
Maestro CECILIA ZANINELLI (Junior Band)
Si diploma in saxofono presso il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida del M° Mario Giovannelli ed in seguito consegue con il massimo dei voti e la lode la laurea in saxofono con indirizzo cameristico-orchestrale.
Durante il percorso di studi partecipa a master class perfezionandosi con maestri di fama internazionale tra cui E. Rousseau, N. Sugawa, B. Szpesi, L. Puskas, J. M. Londeix.
Si esibisce regolarmente in formazioni cameristiche (quartetto e sestetto di saxofoni) sia in Italia che all’estero (Ungheria, Slovenia).
Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano in occasione del concerto conclusivo del Festival dei due Mondi di Spoleto nell’estate 2010 e nella Stagione Sinfonica 2010/2011 partecipando ad importanti produzioni con direttori e solisti di fama internazionale (X.Zhang, W.Marshall, D.Matheuz, M.Frost).
E’ stata segnalata idonea nell’audizione fatta dall’Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano nell’agosto 2011.
Dal gennaio 2010 collabora con l’orchestra “La Verdi per tutti“ diretta dal M° Jader Bignamini e suona regolarmente nell’orchestra di fiati del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza in qualità di sax tenore.
Dal 2005 insegna Saxofono e Teoria e Solfeggio nelle scuole di musica del territorio cremonese.
Dall’anno scolastico 2011-2012 collabora con la musico-terapeuta Paola Beltrami Balestracci, affiancandola in attività con bambini delle scuole materne e ragazzi con disabilità.