Articoli

05 Luglio 2025

“Benvenuti a corte”: un successo

Nella scenografica cornice di villa Benvenuti ad Ombriano sabato 28 giugno si è tenuto il concerto conclusivo della stagione 2024-2025 del Corpo bandistico “Giuseppe Verdi” di Ombriano – Crema.Si è trattato della terza edizione di un evento che sta diventando una piacevole tradizione dell’estate ombrianese e cremasca. La serata è stata superlativa sotto tutti i punti di vista. In apertura Lodovico Benvenuti, padrone di casa ma anche presidente della Banda di Ombriano, ha rivolto un affettuoso ricordo al padre, il conte Ferrante Benvenuti, mancato a gennaio e alla memoria del quale il pubblico ha rivolto un caloroso applauso. Sono seguite parole di apprezzamento per l’operato del Corpo Bandistico di Ombriano, una realtà di grande valenza anche a livello sociale, sicuramente un’eccellenza locale. E poi è stato il momento della musica con la Banda al gran completo diretta dal gesto sicuro e vigoroso del Maestro Eva Patrini. Il programma ha presentato brani impegnativi dal punto di vista esecutivo, coinvolgenti ed emozionanti, ricchi di melodie e temi noti che hanno fatto battere il ritmo e hanno acceso ricordi nei tanti spettatori presenti.
L’esecuzione è stata magistrale: la Banda ha mostrato grande maturità tecnica ed espressiva e numerosi sono stati i passaggi solistici che hanno messo in luce le competenze dei singoli, oltre che dell’insieme. La seconda parte del concerto si è aperta con una novità: l’esibizione dei DruMitici, un ensemble formato da Pietro Biancardi, Gioele Demicheli, Mirko Favetta e Samuele Tosi i quali, sotto la guida del loro Maestro Davide Bussoleni, hanno proposto un repertorio variegato e coinvolgente, passando attraverso generi diversi. Sono partiti da Nocino, un brano originale scritto dallo stesso Davide Bussoleni, poi è seguita la celebre canzone popolare messicana La Cucaracha, poi è stata la volta di Take Five del compositore Paul Desmond, un’icona del jazz, e infine un momento di energia e ritmo con L’Amour Toujours di Gigi D’Agostino accompagnata dal battito delle mani del numeroso pubblico.
Alla fine, prima dell’immancabile bis chiesto a gran voce, ha preso la parola il presidente dell’Anbima Lombardia, il sig. Pierpaolo Arlati, che ha elogiato la banda di Ombriano e l’alto livello delle sue esecuzioni, ricordando quando ormai anni fa la sentì suonare per la prima volta sotto la guida del direttore Jader Bignamini.
Sicuramente una serata memorabile che, grazie alla bellezza del luogo e al potere magico della bella musica ben suonata ha fatto dimenticare per un po’ il caldo torrido di questo inizio d’estate.

|
Benny Goodman memories // Banda Ombriano
  1. Benny Goodman memories // Banda Ombriano
  2. Galop – da “Masquerade” // Banda Ombriano
  3. There’s no businnes like show businnes // A tutta Banda!
  4. West side story // Banda Ombriano
  5. Curtain up! // Banda Ombriano
  6. Carmen suite // Banda Ombriano
  7. Rhapsody in blue // Banda Ombriano
  8. Jungle fantasy // A tutta Banda!
  9. It don’t mean a thing // A tutta Banda!
  10. Dance bacchanale // Banda Ombriano
  11. Giovanna D’Arco – overture // Auguri Maestro!
  12. Just a closer walk with Thee // Banda Ombriano